Foggia.
Il paese di Bovino, 2 893 abitanti, si prepara ad accogliere Stefania Piccolo ed Ettore Morandi, artist* che svilupperanno i loro progetti creativi sul territorio nell’ambito di “Semi nel Vento”, il programma di residenze artistiche promosso da Netural Coop Impresa Sociale.
Questa sarà la seconda residenza in paese dopo quella che ha visto protagonisti Elena Redaelli e Nikola Filipovic (cliccate qui per il racconto della loro esperienza) e sarà una nuova opportunità sperimentare sul territorio processi artistici innovativi, stimolando nuove visioni e idee e sviluppando un dialogo tra comunità, arte e partecipazione attiva.
La forza di questi progetti artistici si riflette anche nella visione dell’amministrazione comunale.
Sul ruolo dell’arte come motore di rinascita nei piccoli centri, infatti, Stefania Russo, sindaca di Bovino, sottolinea:
“L’arte in un piccolo paese è un’arma potente contro la rassegnazione, uno strumento per immaginare un altro modo di abitare questi luoghi che vengono considerati marginali, ma contengono una ricchezza enorme e uno stile di vita sempre più attrattivo […]. Costruire attraverso l’arte una nuova narrazione dei paesi attraendo nuovi residenti e incoraggiando i giovani a restare può essere, dunque, anche un antidoto allo spopolamento.”
Il profilo degli artisti in residenza a maggio 2025
Stefania Piccolo, operatrice teatrale, performer ed esperta di antropologia teatrale, lavora nei territori fragili, nelle carceri, nei margini dove l’arte diventa ponte e possibilità, si definisce coltivatrice di sogni e visionaria scenica, perché crea visioni collettive e drammaturgie condivise.
Porterà a Bovino Educare alla Bellezza del Sud, un progetto di teatro comunitario e performativo che si propone come atto di cura, di comunità e riscoperta. Un viaggio condiviso attraverso il linguaggio del corpo, della voce e della memoria collettiva. Un gesto artistico che intende restituire voce e visibilità alla comunità di Bovino, attraverso ascolto, corpo e memoria e a partire dalle proprie bellezze.
Quando le chiediamo qual è il valore delle residenze artistiche nei piccoli territori, afferma:
“Sono spazi di conoscenza reciproca, di bellezze uniche e sguardi inediti. Luoghi in cui ci si allena allo stare insieme senza pregiudizi, dove si impara dagli altri e con gli altri. Per i territori, il valore cresce con la durata: una residenza breve può essere un seme, ma è solo nel tempo che può diventare radice, relazione, restituzione autentica.”

Ettore Morandi, giovane artista visivo che approfondisce l’aspetto poetico nel quotidiano e nel relazionarsi con il mondo, con particolare interesse verso la natura. Svilupperà a Bovino il suo progetto Geografie, attraverso cui, con incontri collettivi e individuali, intrecciando scultura e poesia, costruirà insieme alla comunità una mappa emotiva e narrativa, costituita da storie e luoghi, creando così una rete invisibile di memorie e ricordi fondamentali per chi abita il luogo.
Quando gli chiediamo perché ha scelto di fare una residenza artistica a Bovino, afferma:
“Trovo molto interessante sperimentare un approccio con piccole realtà, per provare a entrare nelle trame antropologiche, culturali, attraverso la sensibilità poetica. Credo che nei piccoli luoghi, nelle piccole comunità, ci sia enorme ricchezza, e vorrei indagarne la profondità. E infine, metterla in luce, farla risaltare.”
I due artisti si presenteranno alla comunità il 3 maggio alle ore 17.30 presso la Sala Consiliare del Comune di Bovino. L’incontro, completamente gratuito e aperto al pubblico, sarà un’opportunità per la comunità per scoprire chi sono gli artisti e quali sono i progetti artistici che portano a Bovino e per avvicinarsi all’arte contemporanea e partecipata.
Per qualsiasi informazione è possibile scrivere a info@neturalcoop.it o contattare il numero +39 3516527679.

***
Intervento realizzato da Netural Coop Impresa Sociale nell’ambito del Progetto “SEMI NEL VENTO: CONTAMINIAMO IL TERRITORIO CON MUSICA E ARTE” a valere sul PNRR – Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura – Componente 3 – cultura 4.0 (M1C3) – Misura 2 “Rigenerazione di piccoli siti culturali, patrimonio culturale, religioso e rurale – Investimento 2.1. “Attrattività dei borghi storici”. CUP J82F2000040006 Linea di intervento 3.6 Residenze artistiche

